In Svizzera, il Federalismo e il Sussidiarietà alla principi fondamentali della politica statale. In parole povere, ciò significa che la Confederazione, i 26 Cantoni e i circa 2.600 Comuni svizzeri si dividono i compiti pubblici, con i Cantoni il più possibile indipendenti.

Federalismo: I cantoni della Svizzera hanno un elevato grado di autonomia. Hanno costituzioni, parlamenti (non in tutti i cantoni), governi, tribunali e polizia propri. Una conseguenza di ciò è la presenza di una moltitudine di norme giuridiche diverse. Gli accordi tra i Cantoni garantiscono comunque il buon funzionamento dello spazio economico svizzero.

Grazie a questo sistema federale, gli interessi dei piccoli gruppi e delle minoranze sono maggiormente tutelati. Uno svantaggio, tuttavia, è che l'interazione tra il governo federale, i cantoni e i comuni può talvolta essere molto complessa e richiedere molto tempo.

Sussidiarietà: L'idea di base importante è che le strutture più piccole (comuni e cantoni) sono inizialmente responsabili della risoluzione dei compiti. Se il comune non è in grado di gestire un compito, il cantone se ne assume la responsabilità. E per quei compiti che nemmeno il Cantone è in grado di svolgere da solo, la responsabilità passa al governo federale. Ne sono un esempio la politica estera, il diritto del lavoro, il diritto civile e penale, la formazione professionale o le infrastrutture nazionali.

it_ITIT
Scorri in alto