Cosa posso fare se ho problemi di salute mentale?

Se avete bisogno di aiuto, potete anche rivolgervi prima al vostro medico di famiglia. Può indirizzarvi a uno specialista. Tutti i consulenti e gli operatori psicologici sono tenuti alla riservatezza e non sono autorizzati a trasmettere alcuna informazione. Qui è possibile trovare un aiuto rapido in situazioni di emergenza psicologica (tel. 143). Qui potete scaricare un opuscolo con gli indirizzi di psicoterapeuti che parlano lingue straniere. A Berna, Zurigo, Losanna ...

Cosa posso fare se ho problemi di salute mentale? Leggi altro »

12 Quali servizi sono disponibili per gli anziani in Svizzera?

Qui potete ordinare gratuitamente l'opuscolo "Invecchiare in Svizzera" in diverse lingue. Attività per il tempo libero nel Cantone di Obvaldo: pro Senectute Qui potete trovare informazioni sulla generazione 50plus in tedesco, francese o italiano, scritte da oltre 100 volontari.

11. chi mi aiuterà quando sarò vecchio e non potrò più vivere da solo?

Esistono diversi servizi di supporto alla terza età. Uno di questi è Spitex. Ad esempio, è possibile ottenere da loro un aiuto domestico o un'assistenza infermieristica. Spitex organizza anche il servizio di pasti freschi: anziani, malati e disabili ricevono ogni giorno un pranzo caldo a domicilio. La fondazione Pro Senectute consegna anche pasti a domicilio nella maggior parte dei cantoni. Inoltre, Pro Senectute offre molti altri ...

11. chi mi aiuterà quando sarò vecchio e non potrò più vivere da solo? Leggi altro »

10. Posso ricevere assistenza a domicilio?

Dopo un ricovero in ospedale, il paziente potrebbe aver bisogno di ulteriori cure. Il servizio Spitex serve proprio a questo. Persone adeguatamente formate si recano a casa vostra per assistervi e/o sostenervi nella vita quotidiana e nell'economia domestica. I costi dello Spitex sono in parte coperti dall'assicurazione sanitaria. Spitex offre anche altri servizi: ad esempio, servizi di guida o noleggio ...

10. Posso ricevere assistenza a domicilio? Leggi altro »

09. Cosa c'è nella mia cartella clinica?

Potete chiedere di vedere la vostra anamnesi (detta anche cartella clinica) presso il medico e l'ospedale. Contiene i dati più importanti relativi al trattamento, come esami, diagnosi, farmaci, operazioni e sviluppo della malattia. Nessuno è autorizzato a fornire queste informazioni a terzi. Qui potete trovare informazioni sui vostri diritti e doveri di pazienti.

08. Chi si occuperà di me in ospedale e posso ricevere visite?

Gli infermieri maschi e femmine forniscono la maggior parte delle cure nell'ospedale. Sono appositamente formati per questo scopo e lavorano a stretto contatto con i medici. I pazienti (e i parenti stretti) hanno il diritto di essere informati sul trattamento e sulle possibili conseguenze. Se avete una domanda, chiedete prima al personale infermieristico. Essi ...

08. Chi si occuperà di me in ospedale e posso ricevere visite? Leggi altro »

07. Quando devo andare in ospedale?

Di solito il medico di famiglia vi indirizza all'ospedale. I motivi possono essere esami, operazioni o terapie. Al momento del ricovero è necessario esibire la tessera sanitaria. Al più tardi qualche giorno prima del ricovero, riceverete per posta tutte le informazioni dall'ospedale: ad esempio, cosa dovete portare con voi e come potete prepararvi. ...

07. Quando devo andare in ospedale? Leggi altro »

06 Quando devo andare dal medico?

Se i sintomi sono lievi, si può chiedere consiglio anche in farmacia. Qui si possono acquistare farmaci per i quali non è necessaria la prescrizione del medico. In caso di disturbi gravi, è meglio rivolgersi prima al proprio medico di famiglia. È anche possibile rivolgersi direttamente a uno specialista (ad esempio un otorinolaringoiatra). Ma poi dovrete ...

06 Quando devo andare dal medico? Leggi altro »

05. Quali sono le offerte per i bambini?

In Svizzera, oltre ai pediatri privati, esistono anche servizi speciali gratuiti per i bambini in età scolare: alcune comunità scolastiche offrono un servizio di medico scolastico: Il medico scolastico visita i bambini della scuola materna, del 4° e dell'8° anno scolastico e li vaccina. In questo modo, i problemi di salute possono essere individuati e trattati precocemente. Dentista scolastico e cure dentistiche a scuola: un dentista esamina ...

05. Quali sono le offerte per i bambini? Leggi altro »

it_ITIT
Scorri in alto